• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Accantonamenti non dedotti, sopravvenienze non tassate

14 Gennaio 2021 .blog No Comments

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 41 del 13/01/2021, ha confermato che la sopravvenienza attiva che si genera a fronte del mancato utilizzo di fondi accantonati in bilancio in esercizi precedenti e non dedotti fiscalmente, in applicazione dell’art. 107 del Tuir, non concorre a tassazione nel periodo d’imposta in cui la stessa emerge.

Nella risposta in esame, l’Agenzia delle Entrate ricorda che, ai sensi dell’articolo 88, comma 1, del Tuir, “si considerano sopravvenienze attive, come tali soggette a tassazione, «i ricavi o altri proventi conseguiti a fronte di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi e i ricavi o altri proventi conseguiti per ammontare superiore a quello che ha concorso a formare il reddito in precedenti esercizi, nonché la sopravvenuta insussistenza di spese, perdite od oneri dedotti o di passività iscritte in bilancio in precedenti esercizi»“.

Da ciò ne deriva che, “allorché l’onere, la spesa o la perdita a fronte dei quali si è generato il componente reddituale non siano stati dedotti, la sopravvenienza o insussistenza attiva che si genera a fronte degli stessi non concorre a tassazione“.

Nel caso specifico, affrontato nella risposta sopra citata, considerato che la società incorporata, applicando l’articolo 107, comma 4, del Tuir, ha reso a suo tempo indeducibili le somme accantonate mediante variazioni in aumento del reddito pari agli stanziamenti effettuati al fondo rischi, l’utilizzo parziale del fondo, in virtù della conclusione della questione che aveva portato alla creazione del fondo stesso:

  • concorre alla formazione del reddito mediante una variazione in diminuzione, ai sensi dell’art. 109, comma 4, lettera a), del Tuir, per la quota di utilizzo del fondo;
  • non costituisce sopravvenienza attiva imponibile, ai sensi dell’art. 88 del Tuir, per la quota non utilizzata e, quindi, oggetto di stralcio a causa dell’azzeramento del fondo. L’Agenzia delle Entrate precisa che tale conclusione “è in linea con il principio generale di divieto di doppia imposizione sancito dall’art. 163 del TUIR“.

Link:

– Risposta n. 41 del 13/01/2021

art. 107 Tuirart. 88 TuirbilancioIRES

Gli effetti contabili della cancellazione del saldo IRAP 2019

L'OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d'impresa e partecipazioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.