• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Al via il nuovo redditometro, l’Agenzia delle Entrate recepisce le indicazioni del Garante della Privacy

12 Marzo 2014 .blog No Comments

L’Agenzia delle Entrate è pronta a partire con le verifiche fiscali basate sul nuovo redditometro. Con la Circolare n. 6/E dell’11/03/2014, l’Agenzia recepisce le osservazioni operate dal Garante della Privacy al quale era stata chiesta una verifica preliminare al fine di assicurare la conformità delle modalità applicative stabilite per il nuovo redditometro con la normativa vigente in tema di trattamento e protezione dei dati personali.

Una prima importante novità riguarda l’individuazione del c.d. lifestage, ossia il perimetro che determina la famiglia fiscale da considerare ai fini della verifica. In sostanza l’Agenzia chiarisce che, per i dati attualmente in possesso dell’Erario, il “nucleo familiare fiscale” è composto dal contribuente selezionato per l’accertamento redditometrico, il coniuge (anche se non fiscalmente a carico), i figli e gli altri familiari fiscalmente a carico. Rispetto alla famiglia anagrafica non vengono pertanto inclusi, in questo ambito, i figli e gli altri familiari (compresi i conviventi di fatto) non fiscalmente a carico. Perciò l’Ufficio, dopo aver selezionato il contribuente nei cui confronti iniziare un accertamento da redditometro e prima ancora di inviare “formale invito”, verifica presso il Comune di residenza dello stesso la situazione familiare al fine di aggiornare la composizione del nucleo familiare di appartenenza.

Altro importante punto analizzato dal Garante concerne le spese medie ISTAT: l’Agenzia si adegua alle osservazioni del Garante e adotterà le medie ISTAT solamente per il calcolo delle spese connesse a elementi certi, come il possesso di immobili e di beni mobili registrati. Le spese per elettrodomestici e arredi nonché per altri beni e servizi legati a immobili sono valutabili solo per le spese effettivamente sostenute risultanti dai dati disponibili in anagrafe tributaria.

Link:

– Circolare n. 6/E dell’11/03/2014

circolari agenzia delle entrateprivacyredditometro

L'Agenzia delle Entrate interviene sul trattamento IRES, IRAP e IVA di alcune fattispecie tipiche delle società di calcio

Pubblicato il nuovo Principio contabile OIC 15 sui crediti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.