• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Contabilità, bilanci e revisione

.

Consulenza contabile, redazione bilanci e revisione

Le società di capitali quotidianamente realizzano operazioni che devono essere rilevate contabilmente.

Per registrare correttamente le scritture contabili, si devono osservare le norme di legge contenute nel codice civile e le disposizioni tecniche elaborate dalla Fondazione OIC (principi contabili nazionali). La regolare tenuta della contabilità è fondamentale non solo per le responsabilità civili e penali dell’imprenditore commerciale, ma anche per i riflessi fiscali che scaturiscono da ogni operazione da rilevare.

Ciascun esercizio si chiude con il bilancio di esercizio che deve essere predisposto dagli amministratori e generalmente approvato dai soci nelle tempistiche individuate dal codice civile. Oltre ai documenti che caratterizzano il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa), le società di maggiori dimensioni devono predisporre relazioni specifiche, come ad esempio la relazione sulla gestione degli amministratori. Queste ultime società sono altresì sottoposte al controllo di legalità ad opera del Collegio Sindacale (nel modello di governance “tradizionale”) o del Sindaco unico se s.r.l. e alla revisione legale; i soggetti in questione, oltre a compiere verifiche periodiche, predispongono relazioni che si accompagnano al bilancio di esercizio e con esso devono essere depositati presso il Registro delle imprese. I gruppi di società, nei casi previsti dal D.Lgs. 127/1991, sono tenuti a presentare un bilancio consolidato che consente di ottenere un’informazione contabile più completa sul gruppo.

Periodicamente possono essere redatte situazioni contabili e rendiconti infrannuali, anche in un’ottica di programmazione e controllo. Tenere monitorata la situazione patrimoniale, finanziaria ed economia, rappresentano un fattore fondamentale per tutte le imprese. Il bilancio di esercizio può essere utilmente riclassificato e analizzato al fine di ottenere molteplici informazioni sull’andamento della gestione, per poter valutare i possibili sviluppi futuri, programmando per tempo eventuali interventi. L’analisi di bilancio, per indici e per flussi, è uno strumento sempre più importante e utile per chi amministra un’impresa. Tali analisi divengono utili anche nei rapporti con le Banche per l’ottenimento di finanziamenti o affidamenti.

Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale, sta crescendo l’interesse nei confronti della responsabilità sociale d’impresa. Tale concetto nasce, in primis, dalla convinzione che si possano attribuire scopi alternativi o addizionali rispetto alla esclusiva massimizzazione del profitto. Viene infatti a delinearsi l’idea secondo la quale l’impresa ha obblighi sociali che trascendono le funzioni economiche consuete, assicurando ovviamente un soddisfacente e adeguato livello di profitto per azionisti e investitori. Diventa allora necessario considerare nuove variabili che riescano a catturare gli aspetti che concernono l’ambiente, e i possibili effetti devastanti causati dall’attività economica, e il sociale, soprattutto per quel che riguarda la condizione e la qualità della vita dei lavoratori e delle popolazioni di tutto il mondo. Si afferma, quindi, il concetto di sviluppo sostenibile, definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie necessità.Le imprese hanno oggi a disposizione un insieme di strumenti per comunicare con i propri stakeholder dando evidenza, in modo trasparente, delle iniziative poste in essere per raggiungere obiettivi che puntano ad una crescita responsabile. Gli strumenti di comunicazione socio-ambientale sono in continua evoluzione grazie all’importante contributo di organismi e associazioni nazionali e sovranazionali, che mirano ad aggiornare e migliorare costantemente i contenuti e le modalità di redazione dei rendiconti in questione. Documenti come il codice etico, il bilancio sociale o di sostenibilità e il report ambientale, consentono alle imprese responsabili di informare i propri stakeholder, perseguendo la fondamentale finalità di accountability.

 

Per la corretta rilevazione contabile dei fatti aziendali, per la redazione di bilanci di esercizio o rendiconti infrannuali, per predisporre analisi di bilancio per indici e per flussi, per elaborare rendiconti finanziari, per redigere bilanci sociali, per incarichi sindacali e/o di revisione legale, è possibile conferire l’incarico o chiedere una consulenza: Contatti.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.