• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

IFRS Interpretations Committee: le criptovalute non hanno natura monetaria

5 Agosto 2019 .blog No Comments

L’IFRS Interpretations Committee (IC), che ha l’importante compito di interpretare i principi contabili internazionali su richiesta dello IASB, è intervenuto chiarendo che le criptovalute non possono avere natura monetaria e quindi non possono essere contabilizzate tra le disponibilità liquide o tra gli strumenti finanziari.

Secondo l’IC, le criptovalute devono infatti essere qualificate:

  • come rimanenze, da contabilizzare secondo lo IAS 2, se detenute per la vendita nell’ambito dell’attività ordinaria;
  • ovvero come attività immateriali da contabilizzare secondo lo IAS 38.

Quest’ultimo principio internazionale si applica infatti a tutti gli asset intangibili che non rientrano già nell’ambito di altri principi e in particolare dei financial asset di cui allo IAS 32.

L’IC, nel paper 12, esclude pertanto che le criptovalute possano avere natura monetaria e che possano essere contabilizzate tra le disponibilità liquide o tra gli strumenti finanziari, discostandosi da una lettura, soprattutto ai fini fiscali, che vuole invece paragonare le criptovalute alle valute estere (si veda ad esempio: Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 72/E/2016 e risposta n. 14/2018; sentenza 22 ottobre 2015, Causa C-264/14, della Corte di giustizia UE).

La posizione dell’IC parte dalla considerazione che le valute virtuali non assolvono la funzione tradizionale della moneta, non essendo utilizzate universalmente come mezzo di pagamento e in più alle stesse non si aggancia alcun diritto od obbligo contrattuale, requisito fondamentale per la classificazione come disponibilità liquidità o strumenti finanziari.

Link: Holdings of Cryptocurrencies – Agenda Paper 12

bilancioCriptovalutePrincipi contabili

Trasparenza delle erogazioni pubbliche, rivista la disciplina con il decreto crescita

Operazioni intracomunitarie e verifica dell'iscrizione al VIES

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.