• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

In nota integrativa sovvenzioni e contributi dalla Pubblica Amministrazione

29 Gennaio 2019 .blog No Comments

Tra le novità da indicare nella nota integrativa dei bilanci d’esercizio 2018 va certamente evidenziato quanto previsto dalla c.d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge n. 124/2017) la quale stabilisce che a decorrere dal 2018 le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere da Pubbliche Amministrazioni o da soggetti collegati a queste ultime, sono tenute a indicare tali importi nella nota integrativa sia del bilancio individuale che dell’eventuale bilancio consolidato.

A tal fine, XBRL Italia ha reso disponibile la nuova tassonomia del bilancio XBRL, denominata PCI_2018-11-04, nella quale è introdotto un apposito campo testuale della nota integrativa in cui indicare le suddette informazioni. La nuova tassonomia dovrà essere applicata obbligatoriamente dal 1° marzo 2019 per i bilanci annuali e consolidati redatti secondo le regole civilistiche e riferiti a esercizi chiusi il 31/12/2018 o in data successiva. È comunque possibile la sua adozione anticipata e quindi per qualsiasi bilancio redatto secondo i principi contabili italiani con inizio dell’esercizio in data 01/01/2016 o successiva.

Dal punto di vista sanzionatorio, l’eventuale inosservanza dell’obbligo informativo comporta per la società la restituzione delle somme ai soggetti eroganti entro tre mesi dalla data di deposito del bilancio.

Va infine precisato che l’obbligo in questione non sussiste qualora l’importo ricevuto sia inferiore a € 10.000,00 nel periodo considerato.

bilancionota integrativa

Cessioni intracomunitarie: non necessaria l'iscrizione al Vies per la non imponibilità

Trasparenza delle erogazioni pubbliche, rivista la disciplina con il decreto crescita

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.