• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

La Posta Elettronica Certificata (PEC) obbligatoria anche per le ditte individuali

24 Ottobre 2012 .blog 2 Comments

Il D.L. n. 179 del 18/10/2012, noto come “Decreto crescita 2.0“, pubblicato sul S.O. n. 194/L della Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19/10/2012, è entrato in vigore a decorrere dal 20/10/2012. Tale decreto prevede l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) anche per le ditte individuali.

La Legge n. 2/2009, che convertì in legge il D.L. n. 185/2008, introdusse l’obbligo di attivare un indirizzo PEC per tutte le società, sia di capitali che di persone, e per i liberi professionisti iscritti ad Albi. Risultavano escluse le ditte individuali che ora invece si vedono prescritte il medesimo adempimento.

Pertanto, alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 179/2012, le ditte individuali che si iscrivono al Registro Imprese (anche Albo delle imprese artigiane) dal 21/10/2012 sono obbligate a indicare il proprio indirizzo PEC; le ditte già iscritte dovranno dotarsi di un indirizzo PEC e iscriverlo al Registro Imprese entro il 30/06/2013 tramite l’invio di un’apposita pratica telematica (via ComUnica – StarWeb) che può essere predisposta e trasmessa da un intermediario abilitato (es. dottore commercialista).

Entro 6 mesi dal 20/10/2012 è prevista inoltre l’istituzione, presso il Ministero dello Sviluppo economico, dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, “al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati, nonché lo scambio di informazioni e documenti tra la pubblica amministrazione e le imprese e i professionisti in modalità telematica”. L’accesso al nuovo Indice INI-PEC sarà consentito sia alla Pubblica amministrazione che ai professionisti ed alle imprese presenti nello stesso.

Per l’elaborazione e l’invio della pratica telematica di iscrizione della PEC al Registro Imprese, è possibile contattarmi.

apertura partiva ivaavvio attivitàPEC

Secondo l'Agenzia delle Entrate le spese per l'aggiornamento professionale obbligatorio sono sempre deducibili al 50%

Operazioni attive e passive con soggetti passivi UE effettuate da un operatore nazionale non iscritto al VIES

2 thoughts on “La Posta Elettronica Certificata (PEC) obbligatoria anche per le ditte individuali”
  1. Giovanna Valenti
    8 Dicembre 2012 at 18:43

    Ma scusate, l’elenco delle caselle PEC non è già presente su http://www.registroimprese.it ?
    Noi di solito le cerchiamo lì sopra.
    Comunque complimenti per il blog, sei il primo commercialista che vedo che condivide un po’ di conoscenza, te lo dice una che è da 10 anni in contabilià.

  2. Dott. Mauro Michelini
    10 Dicembre 2012 at 08:54

    L’indirizzo PEC delle ditte così come delle società, va iscritto al Registro Imprese tramite apposita pratica telematica e poi comparirà nell’elenco a cui fa riferimento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.