• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Le prestazioni occasionali nel regime dei minimi

23 Ottobre 2009 .blog No Comments

Il regime dei contribuenti minimi, introdotto con la Legge 24/12/2007 n. 244 (c.d. Finanziaria 2008), prevede alcuni requisiti specifici da soddisfare affinché il contribuente possa aderire a tale regime fiscale agevolato. In particolare, la norma prevede che il contribuente non possa sostenere spese per lavoro dipendente e collaboratori di cui all’art. 50, comma 1, lettere c) e c-bis), Tuir e cioè spese per borsisti o tirocinanti, collaboratori a progetto o coordinati e continuativi, anche se familiari. Esiste però un’eccezione, legata alle prestazioni occasionali.

I commi della Legge Finanziaria 2008 che disciplinano il regime dei minimi non fanno cenno alle prestazioni occasionali. L’Agenzia delle Entrate però, nella Circolare n. 7/E del 28/01/2008, raccogliendo le risposte a varie domande sul tema, ritiene che il sostenimento di spese per prestazioni occasionali non precluda l’accesso al regime, né ne provochi la fuoriuscita.

La risposta dell’Agenzia è riportata al punto 2.13 della citata Circolare:

Quesito
Ai fine della verifica delle condizioni di accesso al regime dei contribuenti minimi le prestazioni occasionali sono assimilate al lavoro dipendente?
Risposta
L’aver sostenuto spese per prestazioni di natura occasionale non preclude l’accesso al regime dei contribuenti minimi trattandosi di spese diverse da quelle per lavoro dipendente o per rapporti di collaborazione indicati nel comma 96.

L’interpretazione, senza dubbio condivisibile, consente quindi al contribuente che adotta il regime dei minimi di avvalersi di collaborazioni, seppure solamente occasionali.

Link:

– Circolare n. 7/E del 28/01/2008

regime dei minimi

Il problema previdenziale per i dipendenti del settore privato che avviano un'attività in proprio o in forma associata

Regime dei minimi o nuove iniziative produttive: quale scegliere?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.