• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

L’esonero IRAP per imprese individuali e lavoratori autonomi non è retroattivo

24 Marzo 2022 .blog No Comments

La Legge di Bilancio per il 2022 (Legge n. 234/2021) ha previsto all’art. 1, comma 8, l’esonero IRAP, a decorrere dal 2022, per imprese individuali e lavoratori autonomi.

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 4/E del 18/02/2022 ha affrontato la novità normativa presentando una serie di chiarimenti applicativi della disposizione, specificando che risultano beneficiarie dell’esclusione, oltre alle ditte individuali, anche le imprese coniugali e le imprese familiari, mentre non sono coinvolte le forme associate di esercizio di attività di lavoro autonomo. È bene evidenziare che l’esonero si applica a prescindere dalla sussistenza o meno dell’autonoma organizzazione e quindi anche in presenza di lavoratori dipendenti o collaboratori e con l’impiego di beni strumentali rilevanti.

Un importante aspetto riguardava la possibile applicazione dell’esonero anche a periodi d’imposta antecedenti al 2022, pensando anche ai contenziosi in essere. Sul punto il parere del MEF è arrivato attraverso la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-07710 del 16/03/2022, nella quale si afferma che non può essere riconosciuta efficacia retroattiva per i periodi d’imposta anteriori a quello in corso al 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore della norma.

Viene precisato inoltre che “fino al 2021, pertanto, non possono che operare le previgenti disposizioni che sancivano la non debenza del tributo per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni, in assenza di autonoma organizzazione la cui verifica, in mancanza di specifiche disposizioni normative, costituisce, come già evidenziato, questione di mero fatto e deve, quindi, essere effettuata con una valutazione del caso concreto.”.

IRAP

L'OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d'impresa e partecipazioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.