• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Operazioni attive e passive con soggetti passivi UE effettuate da un operatore nazionale non iscritto al VIES

8 Gennaio 2013 .blog No Comments

L’art. 27 del D.L. n. 78/2010 ha introdotto l’obbligo, per i soggetti passivi IVA nazionali che intendono effettuare operazioni intracomunitarie (acquisti e vendite di beni e/o servizi con soggetti passivi IVA europei), di richiedere l’inserimento in un apposito archivio informatico denominato VIES. Gli operatori nazionali che non intendono essere iscritti al VIES o che si sono visti negare l’iscrizione ovvero che sono stati cancellati successivamente all’iscrizione, possono effettuare operazioni attive e passive con soggetti passivi UE ma per questi non valgono le generali regole che disciplinano gli scambi intracomunitari.

Per quanto concerne le operazioni attive, i soggetti passivi IVA nazionali non iscritti al VIES, come chiarito nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 39/E del 01/08/2011, possono effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizi a clienti comunitari soggetti passivi, qualificando l’operazione come “interna”, ossia con applicazione della normativa IVA italiana e quindi con le aliquote IVA nazionali, come se stessero effettuando una cessione/prestazione interna.

Per le operazioni passive, la Risoluzione n. 42 del 27/04/2012, collegandosi alla sopraccitata Circolare 39/2011, ritiene che gli acquisti intracomunitari posti in essere da un soggetto passivo nazionale non iscritto al VIES, non possono rientrare nella disciplina degli scambi intracomunitari, e pertanto l’imposta sul valore aggiunto non è dovuta in Italia bensì nel paese del fornitore. Il soggetto passivo nazionale in tale contesto viene quindi considerato alla stregua di un “privato”, con la conseguenza che non dovrà procedere all’integrazione della fattura di acquisto, la quale sarà soggetta all’IVA del Paese del fornitore. Non è inoltre possibile richiedere il rimborso dell’IVA estera pagata al fornitore comunitario, così come chiarito dall’Agenzia delle Entrate in risposta al Videoforum del 18/01/2012.

Sia per le operazioni attive che per le operazioni passive, compiute da un operatore nazionale non iscritto al VIES, non esiste l’obbligo di presentare i modelli Intrastat giacché le operazioni poste in essere non rientrano nella disciplina degli scambi intracomunitari.

Link:

– Circolare Agenzia delle Entrate n. 39/E del 01/08/2011

– Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 42 del 27/04/2012

intrastatIVAoperazioni intracomunitarieservizi intracomunitari

La Posta Elettronica Certificata (PEC) obbligatoria anche per le ditte individuali

La sede dell'imprenditore individuale nella residenza del titolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.