Principio SA Italia 250B, chiarimenti dal CNDCEC
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un interessante documento, realizzato con Assirevi, che analizza le criticità inerenti l’applicazione del nuovo Principio di revisione SA Italia 250B, che è in vigore dal 2015 nell’ambito della nuova applicazione dei principi ISA Italia.
Il documento rappresenta un importante supporto applicativo per affrontare le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale, grazie all’indicazione di tutte le verifiche e le procedure da seguire, comprese quelle ulteriori che il revisore legale, a seconda del caso specifico e in relazione al proprio giudizio professionale, potrà caso per caso pianificare e svolgere.
Il Principio SA Italia 250B è ha natura prettamente italiana, non essendo incluso nei Principi di revisione internazionali (ISA Italia) in vigore dal 1° gennaio 2015. La necessità del Principio in questione nasce dal fatto che il revisore legale, in aggiunta alle attività previste dai principi di revisione aventi l’obiettivo di portare il revisore a esprimere un giudizio sul bilancio, è obbligato a verificare nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili (art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010).
Link: