• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Principio SA Italia 250B, chiarimenti dal CNDCEC

16 Luglio 2015 .blog No Comments

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un interessante documento, realizzato con Assirevi, che analizza le criticità inerenti l’applicazione del nuovo Principio di revisione SA Italia 250B, che è in vigore dal 2015 nell’ambito della nuova applicazione dei principi ISA Italia.

Il documento rappresenta un importante supporto applicativo per affrontare le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale, grazie all’indicazione di tutte le verifiche e le procedure da seguire, comprese quelle ulteriori che il revisore legale, a seconda del caso specifico e in relazione al proprio giudizio professionale, potrà caso per caso pianificare e svolgere.

Il Principio SA Italia 250B è ha natura prettamente italiana, non essendo incluso nei Principi di revisione internazionali (ISA Italia) in vigore dal 1° gennaio 2015. La necessità del Principio in questione nasce dal fatto che il revisore legale, in aggiunta alle attività previste dai principi di revisione aventi l’obiettivo di portare il revisore a esprimere un giudizio sul bilancio, è obbligato a verificare nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili (art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010).

Link:

– CNDCEC e ASSIREVI: Documento applicativo SA Italia 250B

bilanciocollegio sindacalePrincipi di revisionerevisione legale

Il nuovo regime forfetario agevolato dal 2015

Il nuovo bilancio di esercizio dal 2016

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.