• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Pubblicato il nuovo Principio contabile OIC 11: da subito in vigore il postulato sulla continuità aziendale

23 Marzo 2018 .blog No Comments

Il tanto atteso Principio contabile OIC 11 è stato approvato e pubblicato il 22/03/2018. L’elemento di maggior interesse è senza dubbio legato alla rappresentazione del postulato della continuità aziendale (going concern), analizzato dai paragrafi dal 21 al 24 del principio, per il quale è prevista una immediata entrata in vigore, già per i bilanci d’esercizo 2017. Tutte le altre novità si applicheranno invece ai bilanci con esercizio che inizia il 01/01/2018 e quindi, per gli esercizi “solari”, a partire dai bilanci 2018.

L’OIC 11 disciplina i postulati che sovrintendono la redazione dei bilanci d’esercizio: prudenza, prospettiva della continuità aziendale, rappresentazione sostanziale, competenza, costanza nei criteri di valutazione, rilevanza, comparabilità.

Trattando il tema della continuità aziendale, il principio, dopo aver ricordato che l’art. 2423-bis, comma 1, n. 1, c.c., prevede che la valutazione delle voci di bilancio sia fatta nella prospettiva della continuazione dell’attività, richiede alla direzione aziendale una valutazione della prospettiva della continuità considerando un orizzonte temporale di almeno 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio. Nel caso in cui, a seguito di tale valutazione prospettica, siano identificate significative incertezze in merito alla continuità, nella nota integrativa dovranno essere chiaramente fornite le informazioni relative ai fattori di rischio, alle assunzioni effettuate e alle incertezze identificate, nonché ai piani aziendali futuri per far fronte a tali rischi e incertezze.

Qualora la valutazione prospettica della capacità dell’azienda di continuare a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito porti la direzione aziendale a non ritenere di avere alternative alla cessazione dell’attività, senza che si siano però ancora accertate cause di scioglimento della società, la valutazione delle voci di bilancio è pur sempre fatta nella prospettiva della continuazione dell’attività, tuttavia tenendo conto, nell’applicazione dei principi contabili, del limitato orizzonte temporale residuo e dando le necessarie informazioni in nota integrativa.

Nel caso in cui, ai sensi dell’art. 2485 c.c., venga accertata dagli amministratori una delle cause di scioglimento ex art. 2484 c.c., il bilancio d’esercizio è redatto senza la prospettiva della continuazione dell’attività e si applicano i criteri di funzionamento tenendo conto dell’ancor più ristretto orizzonte temporale. Ciò vale anche quando tale accertamento avviene tra la data di chiusura dell’esercizio e quella di redazione del bilancio.

Con l’entrata in vigore del nuovo principio, sono sospese le disposizioni del capitolo 7 del Principio contabile OIC 5 “Bilanci di liquidazione” relativo a “Le valutazioni nel bilancio d’esercizio nell’ipotesi in cui venga meno la validità del postulato del going concern”.

Link:

– Principio contabile OIC 11

bilanciocontinuità aziendaleOIC 11Principi contabili

Nessuna sanzione per l’integrativa a favore del contribuente

Cessioni intracomunitarie: non necessaria l'iscrizione al Vies per la non imponibilità

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.