• Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Dott. Mauro Michelini

Dottore Commercialista e Revisore Legale

  • Assistenza fiscale
  • Consulenza alle imprese
  • Contabilità, bilanci e revisione
  • Curriculum
  • Contatti

Trasparenza delle erogazioni pubbliche, rivista la disciplina con il decreto crescita

7 Maggio 2019 .blog No Comments

Il D.L. 30 aprile 2019 n. 34 (c.d. “decreto crescita”) ha modificato la disciplina contenuta nella Legge n. 124/2017 sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche. Di fatto le modifiche introdotte hanno comportato la riscrittura della norma che è stata completamente sostituita con una sostanziale rivisitazione del regime sanzionatorio.

Per quanto concerne le imprese, esse devono adempiere all’obbligo informativo nella nota integrativa del bilancio d’esercizio e dell’eventuale bilancio consolidato, mentre i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata e i soggetti comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa, assolvono l’obbligo attraverso la pubblicazione sul proprio sito internet, in un’area liberamente accessibile, o sul portale di categoria entro il 30 giugno di ogni anno. Un aspetto rilevante concerne infatti l’applicazione di questa normativa anche alle ditte individuali e alle società di persone, non tenute alla pubblicazione della nota integrativa al bilancio, per le quali come detto è prevista la necessità di pubblicare le informazioni sul proprio sito internet ovvero sui portali messi a disposizione dalle associazioni di categoria, entro il 30 giugno di ogni anno.

È stato altresì chiarito che gli obblighi informativi riguardano soltanto “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria”, quindi non sono da rendicontare le somme ricevute in relazioni a rapporti a carattere sinallagmatico. Per quanto riguarda poi la rendicontazione, è necessario applicare il criterio di cassa, con la conferma che l’obbligo di pubblicazione non si applica qualora l’importo sia inferiore a € 10.000.

A proposito delle sanzioni, la formulazione originaria prevedeva, in caso di inosservanza dell’obbligo, la restituzione integrale delle somme ai soggetti eroganti entro tre mesi. Il “decreto crescita”, nella sua versione finale, ha mitigato il regime sanzionatorio, recependo le osservazioni delle principali associazioni di categoria (in particolare Assonime e CNDCEC).

Viene infatti prevista una moratoria in fase di prima applicazione della norma ed è stata introdotta una sanzione proporzionale, dal 1° gennaio 2020, calcolata nell’1% dei vantaggi economici ricevuti, con un importo minimo comunque dovuto di € 2.000 e la sanzione accessoria dell’adempimento agli obblighi di pubblicazione. Passati 90 giorni dalla contestazione senza che il trasgressore abbia ottemperato agli obblighi di pubblicazione, si applica la sanzione della restituzione integrale del beneficio ai soggetti eroganti

A fronte di quanto ora vigente, nessuna sanzione è prevista in relazione agli importi percepiti nell’esercizio (finanziario) 2018 che le società devono indicare nella nota integrativa al bilancio 2018 e che le imprese non tenute alla redazione della nota integrativa devono pubblicare sul proprio sito internet o sul portale di categoria entro il 30/06/2019.

Link: Circolare CNDCEC-Assonime

bilancionota integrativa

In nota integrativa sovvenzioni e contributi dalla Pubblica Amministrazione

IFRS Interpretations Committee: le criptovalute non hanno natura monetaria

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TAG
apertura partiva iva art. 7-ter art. 108 Tuir avvio attività bilancio circolari agenzia delle entrate collegio sindacale continuità aziendale Corte di Cassazione crediti crediti tributari debiti tributari detrazione 55% e-commerce fusioni IL MONDO intrastat IRAP IRES IRPEF IVA leasing nota integrativa OIC OIC 15 operazioni intracomunitarie PEC plusvalenze Principi contabili privacy redditometro regime dei minimi regime nuove iniziative rivalutazione immobili s.p.a. s.r.l. scambi intracomunitari servizi intracomunitari sito internet società di capitali spese di rappresentanza spese vitto/alloggio studi di settore Vies webmaster
Commenti
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su Cassazione: le sponsorizzazioni sportive sono deducibili come spese di rappresentanza e non come spese di pubblicità
  • Dott. Mauro Michelini su L’OIC pubblica il Documento Interpretativo n. 7 sulle rivalutazioni di beni d’impresa e partecipazioni
  • Omar su Società di capitali socie di società di persone
  • Dott. Mauro Michelini su I versamenti dei soci nelle società di capitali: versamenti in conto capitale o finanziamenti rimborsabili?
Copyright © Dott. Mauro Michelini - P.IVA 04255540280
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.